Studio professionale GV

Verifica cartelle esattoriali e gestione debito fiscale

Spesso può accadere di trovarsi ad affrontare un debito fiscale a causa della varietà di situazioni, anche involontarie o legate a piccole distrazioni, che possono portare alla creazione di una cartella esattoriale. Ad esempio, si pensi alla dimenticanza di pagare alcuni bolli auto in passato, al mancato versamento dei contributi previdenziali (soprattutto per i liberi professionisti) a causa di difficoltà economiche in quel periodo e ad altre situazioni simili.

Il concetto di debito fiscale si riferisce in generale a qualsiasi debito che si ha nei confronti di un ente pubblico (come l’Agenzia delle Entrate per pagamenti di IVA, IRPEF e IRRES; l’INPS per i contributi previdenziali; Regioni, Comuni, Autorità Giudiziaria, ecc.). Quando questi debiti non vengono saldati, il debitore riceve le cartelle esattoriali, che sono delle richieste di pagamento formali.

I debiti fiscali seguono un percorso diverso rispetto ai debiti con istituti di credito o privati. Questa differenza è dovuta al fatto che lo Stato ha introdotto nel tempo normative specifiche per il recupero dei crediti fiscali, insieme a procedure particolari da seguire nei confronti del debitore per tutelarlo.

Si tratta di un argomento complesso e spesso delicato, pertanto è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista che possa fornire tutte le informazioni necessarie in merito. Siamo a disposizione per assistervi nel controllo delle vostre cartelle.

Le nostre attività

 

La revisione delle cartelle esattoriali emesse da Equitalia consiste in: verifica delle misure cautelari messe in essere dal Concessionario; verifica della legittimità dei fermi amministrativi degli automezzi; verifica della legittimità di iscrizione ipotecarie sugli immobili; verifica della legittimità di pignoramenti mobiliari; verifica della legittimità di pignoramenti  immobiliari; verifica della legittimità del sequestro di conti e/o depositi bancari; verifica della legittimità del sequestro di beni di qualsiasi natura; verifica  degli importi richiesti; preparazione di una perizia tecnico contabile contenente ogni rilevazione non conforme alla normativa vigente, corredata da riferimenti giuridici e giurisprudenziali, atta alla presentazione di una eventuale denuncia-querela e/o al deposito di un atto di citazione per la cancellazione di quanto non dovuto e/o il recupero dell’indebito eventualmente versato oltre al risarcimento dei danni patiti e patiendi…

 

Torna in alto