1995 anno della grande e importante scoperta dell'usura bancaria
Dott. Giorgio Vincis Consulente in Tecnica Bancaria e Scienze Economiche e Finanziarie
Scrivo questa presentazione per far conoscere a cittadini, partite iva e medie grandi imprese come, per intuizione, scoprii nel 1995 la Natura delle appropriazioni indebite dei denari dei correntisti attraverso il complesso meccanismo dell’usura applicata sugli interessi.
Ad un certo punto del mio percorso di vita, mi sono imbattuto in prima persona nella sfera poco trasparente creata dalle banche, sotto la coltre della rispettabilità, ai danni dei loro clienti, correntisti, mutuatari, beneficiari di leasing, di contratti derivati, di swap e quant’altro. È venuta via via emergendo la perversa prolificità degli Istituti di Credito nell’inventarsi i meccanismi più raffinati a discapito della propria ignara clientela ed incassare il frutto delle loro vessazioni. Il tutto all’insaputa degli italiani, complice anche una copertura mediatica, fatta di connivenze e omissioni. Questo era il clima da me respirato quando cominciai la mia battaglia spiegata nel dettaglio successivamente.
Da un anamnesi di tutte le operazioni da me effettuate negli anni alla BNL come mia banca primaria, vennero alla luce le numerose malversazioni di cui ero stato vittima inconsapevole.
Ebbene, la prima denuncia depositata rivolta ad un Istituto di Credito è stata firmata dal sottoscritto l’8 aprile 1995.
L’Avvocato Gianfranco Nasuti, mio legale di fiducia, inizialmente mi sconsigliò vivamente di intraprendere tale percorso; che mi avrebbe potuto causare seri problemi anche a livello penale ma grazie alla mia determinazione, dopo un travaglio che durò ben 4 anni, sopraggiunse la prima condanna definitiva della BNL, nella quale il Giudice azzerò tutti i miei affidamenti (intorno ai 400 milioni di lire) e venni risarcito con circa 200 milioni di lire, oltre alle spese di causa e rivalutazione monetaria.
Scioccato, in quanto non mi sarei mai aspettato di scoperchiare un vaso di Pandora fatto di appropriazione indebita, usura, anatocismo, discrasia, monofirma, ed altri reati che le banche perpetrano ai danni dei propri ignari correntisti, mi resi conto che moltissimi italiani potevano trovarsi nelle mie stesse condizioni e che avrebbero potuto avviare una causa e farsi restituire ingenti somme intascate illecitamente dagli Istituti di Credito.
Da allora, e cioè da 1999, data della primissima Sentenza di condanna contro un potere forte quale è una banca, ho voluto dedicarmi a questa nuova e gratificante materia di difesa dei cittadini dai soprusi bancari, aprendo un’attività specifica.
Iniziai il mio nuovo percorso lavorativo professionale illustrando quanto sopra ad alcune aziende di mia conoscenza e analizzando tutta la documentazione bancaria in loro possesso. Nel caso in cui non ne disponessero, consigliavo di richiederla senza dar peso alle espressioni turbate dei funzionari.
Da quel momento in poi fu un seguito di azioni giudiziarie vittoriose, tanto che ad un certo punto dovetti assumere delle figure professionali che formai appositamente. Ad oggi opero su tutto il territorio Nazionale, contribuendo con le mie Relazioni Tecniche dettagliate (perizie) a far restituire con sentenze importanti cospicue somme e ridando fiducia e voglia di vivere a tante persone e aziende oberate e perseguitate dall’Agenzia di Riscossione in primis e dagli Istituti di Credito.
Nel tempo ci siamo espansi nello studio e consulenza del risanamento e pianificazione delle problematiche aziendali al fine di favorire i processi di formulazione e attuazione delle strategie, sostenendo i clienti in una corretta distribuzione delle risorse e fornendo un’analisi sulla dinamica finanziaria delle imprese in caso di risanamento sia finanziario che produttivo.
Di recente abbiamo ulteriormente ampliato le nostre competenze in materia di concordati e fallimenti volta a tutelare i soci illimitatamente responsabili e i fideiussori di aziende in stato di tensione finanziaria, illiquidità, crisi o insolvenza. Collaboriamo con numerosi curatori fallimentari, al fine di verificare la corretta quantificazione dei crediti, per i quali gli istituti di credito chiedono l’ammissione al passivo fallimentare; assistiamo gli Organi di procedura fallimentare negli eventuali contenziosi con gli istituti di credito, fornendo la relativa consulenza tecnica di parte.

Dott. Giorgio Vincis: giorgiovincis@studioprofessionalegv.it ; giorgiovincis@pec.it.
Nel seguito un excursus analitico sull’operato per la rilevazione ed il ricalcolo degli interessi usurai applicati dalle banche sui conti correnti, mutui, leasing e swap:
CONTI CORRENTI:
- Controllo della correttezza formale e sostanziale dei documenti contrattuali bancari;
- Rilevazioni dagli E/C dei “numeri”, degli interessi sia debitori, sia creditori calcolati dalla banca, della “commissione di massimo scoperto” e delle commissioni e spese addebitate, delle valute applicate.
- Analisi delle clausole contrattuali e del sistema di calcolo della commissione di massimo scoperto, della commissione di utilizzo, della commissione sull’affidamento, della commissione per scoperto di conto ed in genere di tutte le commissioni introdotte dopo l’entrata in vigore della legge 28/1/2009 n. 2.
- Depurazione degli effetti anatocistici sugli oneri addebitati.
- Determinazione T.E.G. (Tasso Effettivo Globale) del conto corrente secondo i criteri stabiliti dalla Legge 108/96 (legge sull’usura), considerando i saldi trimestrali dei numeri debitori ottenuti applicando le rettifiche del punto precedente.
- Verifica se nel corso dei singoli trimestri i tassi medi rilevati, opportunamente capitalizzati e ricondotti al Tasso Effettivo Annuo (TAE), abbiano determinato il superamento dei tassi soglia ai fini dell’usura.
- Calcolo del saldo degli interessi, in dare o avere, applicando i criteri desunti dalla giurisprudenza corrente.
- Sottrazione dagli oneri addebitati, degli interessi ricalcolati, secondo i criteri illustrati precedentemente, per determinare l’effettivo ristorno dovuto dalla Banca al cliente.
MUTUI :
- Esame del contratto;
- Controllo della indicizzazione;
- Verifica della determinazione del tasso di interesse contrattualmente convenuto e in caso di difformità, annullamento delle clausole economiche e rielaborazione del piano di ammortamento ad interessi legali e capitalizzazione semplice.
- Capitalizzazione del TAN stipulato e confronto dello stesso con i tassi soglia ex Legge 108/96 e in caso di tassi usurari azzeramento degli interessi addebitati.
LEASING :
- Controllo della correttezza formale e sostanziale dei documenti contrattuali;
- Verifica degli interessi addebitati e controllo dei tassi alla luce della legge n. 108/96;
- Classificazione del tipo di contratto (leasing di godimento o leasing traslativo);
- Se leasing Traslativo: annullamento del contratto di locazione ed applicazione della normativa relativa ai finanziamenti / valutazione del valore residuo del bene e determinazione, in funzione dei pagamenti già effettuati, dell’eventuale importo residuo da corrispondere o l’eventuale richiesta di rimborso.
SWAP:
- Controllo della correttezza formale e sostanziale dei documenti contrattuali;
- Valutazione della natura dei contratti derivati e loro confronto rispetto agli obiettivi della società;
- Calcolo del Net Asset Value dei flussi a credito e a debito;
- Determinazione del “ Pricing” dello Swap;
- Determinazione di eventuali commissioni occulte o implicite indebitamente applicate dalla banca;
- Rilevazione di eventuali finanziamenti impliciti connessi alla stipula di contratti derivati e verifica del tasso applicato a tali finanziamenti alla luce della Legge 108/96;
Posso annoverare tra i miei clienti:
Roma Eur S.p.A., Diego Armando Maradona, Condotte S.p.A. Roma, Parma Infrastrutture S.p.A, Omicron Industriale s.r.l., Fiamma2000 S.p.A. , Marcopolo Engineering S.p.A. Borgo San Dalmazzo (CN), Torre Argentina S.p.A. Roma, Radio Radicale (C.D.P S.p.A.), Roma, Sorgente Group S.p.A. Roma, Parsitalia S.p.A. Roma, Gruppo Anemone Costruzioni S.p.A. Roma, Antonio De Masi Costruzioni s.r.l., F.I.R.E. S.p.A. Roma, Interactive Group s.r.l Milano, Francesco Caltagirone Milano, Strade Blu s.r.l. Genova, Fimatex s.r.l. Teramo, Banca Alpi Marittime S.p.A. Carru’ e altri clienti importanti su tutto il territorio nazionale e francese
La nostra Mission è la completa soddisfazione del cliente e siamo sempre entusiasti nell’affrontare nuove sfide e aiutare le aziende, studi professionali o istituzioni in difficoltà.